Publication:
Il Cerro Colorado

Date

Journal Title

Journal ISSN

Volume Title

Publisher

Research Projects

Organizational Units

Journal Issue

Abstract

La Sierra Chica di Cordoba, per oltre un grado e mezzo, fin quasi a raggiungere il 29° di Lat. S., si prolunga verso il nord mediante un'ampia serie di dorsi granitici e gneissici, che si protende, a guisa di penisola cristallina , nell'immenso mare di terra della pianura argentina, Ira Ie grandi depressioni delle Salinas Grandes, all'ovest, e del Mar Chiquita, all'est. All 'insieme di questi rilievi rocciosi si dà il nome di Sierra del Norte o di San Pedro ; rna, più che una « sierra» si tratta invece di un semipiano erosivo non completamente maturo, una specie di altipiano a grandi ondulazioni, con un'altezza media di 700 a 900 metri, ricoperto da rarla vegetazione d'erbe e darbusti, fra cui di tanto in tanto s'innalzano ciuffi di piccole palme (Tritrinax campestris), per lo più riunite a gruppi più o meno numerosi. Però, sui lati, spesso i dorsi si fanno più alti, più erti, elevandosi talora fin oltre i mille metri in forma di piccole catene di montagne (sierras) o di monti subconici ed isolati (cerros). Quivi il paesaggio si complica ove persistono lembi di coltre sedimentaria mesozoica. Allora le valli si stringono, si ramificano in una complicata rete di solchi profondi, spesso a pareti strapiombanti, fra cui gorgogliano rivi e torrenti.

Description

Fil: Frenguelli, Joaquín. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Ciencias Naturales y Museo; Argentina.
Ub: Frenguelli 32. Ej: 2. PRES.

Citation

Endorsement

Review

Supplemented By

Referenced By